La western aphasia battery italiana (WABIT) : Traduzione e adattamento [1 parte]
Abstract/Sommario: Viene presentata la versione italiana della WABIT, nata dalla collaborazione di alcune Cliniche Neurologiche italiane e il Dipartment of Clinical Nurological Sciences del St. Joseph's Hospital di London, Ontario (Canada). La WABIT, è stata costruita in modo da esaminare, tramite diverse prove, le prestazioni verbali nelle diverse modalità e si propone come obiettivo fondamentale la valutazione dei principali aspetti clinici del linguaggio per giungere alla diagnosi e alla classificazi ...; [leggi tutto]
Viene presentata la versione italiana della WABIT, nata dalla collaborazione di alcune Cliniche Neurologiche italiane e il Dipartment of Clinical Nurological Sciences del St. Joseph's Hospital di London, Ontario (Canada). La WABIT, è stata costruita in modo da esaminare, tramite diverse prove, le prestazioni verbali nelle diverse modalità e si propone come obiettivo fondamentale la valutazione dei principali aspetti clinici del linguaggio per giungere alla diagnosi e alla classificazione delle sindromi afasiche. Vengono indagate tutte le modalità che potrebbero essere compromesse (linguaggio spontaneo, comprensione uditivo-verbale, ripetizione, denominazione, lettura e scrittura). Le prove sono composte di un numero sufficiente di item, graduati per difficoltà, tali da garantire una buona attendibilità al retest. E’ abbastanza pratica da poter essere somministrata in una sola seduta. La WABIT punta a valutare la gravità del disturbo e le sue modificazioni nel tempo.La batteria è un adattamento italiano della versione originale il lingua inglese di A. Kertesz. In questo articolo sono discussi i problemi e le soluzioni adottate per la realizzazione della versione in lingua italiana, nonché la qualità psicometriche del test.
[comprimi]
La western aphasia battery italiana (WABIT) : Traduzione e adattamento [1 parte]/ Villardita, Claudio; Quattropani, Maria C., Lomeo, Cirino; Gruppo Italiano WAB. - Phoenix, 1994, 1, 4 ; pp. 379-398
[Fa parte di]Phoenix: Trimestrale di ricerche ed esperienze sulla disabilità / Lancellotti, Mauro1994, 1, 4; pp. 379-398
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.