Abstract/Sommario: La teoria dell’attaccamento, nei suoi più recenti sviluppi, è stata assunta come cornice concettuale di riferimento per la descrizione, l’analisi e l’intervento terapeutico con Matteo, un piccolo paziente con DDAI. Attraverso la sua storia si è voluto ripercorrere e soffermarsi sulla sua sofferenza e quella dei suoi genitori, sulle fatiche quotidiane degli insegnanti e sulle difficoltà del terapeuta per giungere a un’alleanza e una collaborazione tra tutte le parti, indispensabile nel ...; [leggi tutto]
La teoria dell’attaccamento, nei suoi più recenti sviluppi, è stata assunta come cornice concettuale di riferimento per la descrizione, l’analisi e l’intervento terapeutico con Matteo, un piccolo paziente con DDAI. Attraverso la sua storia si è voluto ripercorrere e soffermarsi sulla sua sofferenza e quella dei suoi genitori, sulle fatiche quotidiane degli insegnanti e sulle difficoltà del terapeuta per giungere a un’alleanza e una collaborazione tra tutte le parti, indispensabile nel lavoro con i bambini con DDAI.
[comprimi]