Monografie (a stampa)
La sordocecità : aspetti psicopedagogici riabilitativi e occupazionali
Prevenzione, riabilitazione, recupero e inserimento scolastico, lavorativo e sociale dei ciechi pluriminorati. Convegno internazionale. Unione Italiana Ciechi - Catania. Taormina, 15-17 dicembre 1989
Abstract/Sommario:
L'esperienza condotta dalla Lega del Filo d'oro in 20 anni con soggetti pluriminorati psicosensoriali indica che l'intervento educativo deve prima di tutto coinvolgere la famiglia, chiamata a scegliere il servizio più idoneo e funzionale per il proprio figlio. L'autore elenca alcune caratteristiiche che tali servizi debbono possedere: avere personale specializzato, favorire la collaborazione tra enti locali educativi e socio-sanitari, favorire la flessibilità dell'educatore che non dev ...; [leggi tutto]
L'esperienza condotta dalla Lega del Filo d'oro in 20 anni con soggetti pluriminorati psicosensoriali indica che l'intervento educativo deve prima di tutto coinvolgere la famiglia, chiamata a scegliere il servizio più idoneo e funzionale per il proprio figlio. L'autore elenca alcune caratteristiiche che tali servizi debbono possedere: avere personale specializzato, favorire la collaborazione tra enti locali educativi e socio-sanitari, favorire la flessibilità dell'educatore che non deve attenersi ai semplici compiti curricolari scolastici, favorire programmi individualizzati e specifici. L'integrazione avviene non solo nello stretto ambito scolastico, ma la giornata educativa deve articolarsi tra interazioni con persone diverse in spazi variegati: dai centri di aggregazione, alle ludoteche, alla piscina e alla palestra.
[comprimi]