La socialità in adolescenza e la minorazione visiva
Abstract/Sommario: Le problematiche dell’adolescente con disabilità visiva: i ruoli che i diversi attori giocano nell’acquisizione della consapevolezza di sé, della sua corporeità, delle sue inclinazioni. Chiedersi come si concretizza il distacco dai genitori, quando il figlio adolescente è affetto da una minorazione visiva, significa porsi una domanda tutt’altro che scontata se si tiene presente che le relazioni intra-familiari risentono massicciamente della presenza di una minorazione, soprattutto se q ...; [leggi tutto]
Le problematiche dell’adolescente con disabilità visiva: i ruoli che i diversi attori giocano nell’acquisizione della consapevolezza di sé, della sua corporeità, delle sue inclinazioni. Chiedersi come si concretizza il distacco dai genitori, quando il figlio adolescente è affetto da una minorazione visiva, significa porsi una domanda tutt’altro che scontata se si tiene presente che le relazioni intra-familiari risentono massicciamente della presenza di una minorazione, soprattutto se questa è a carico di un figlio. In generale, quando un figlio è affetto da una qualche minorazione, i genitori manifestano un timore più accentuato per la sua vulnerabilità, timore che si concretizza in atteggiamenti improntati in misura maggiore all’iperprotezione e al controllo.
[comprimi]
La socialità in adolescenza e la minorazione visiva/ Muzzatti, Barbara. - Tiflologia per l'integrazione, 2006, 16, 4 ; pp. 218-228
[Fa parte di]Tiflologia per l'integrazione: Rivista pedagogica e didattica per l'educazione dei minorati della vista / Piscitelli, Pietro2006, 16, 3; pp. 218-228