La ridefinizione quale strategia di coping : le valutazione cognitive di madri di bambini con e senza autismo
Abstract/Sommario: Per studiare il modo il cui le madri affrontano le difficoltà nel crescere bambini con autismo, sono state intervistate madri di bambini con e senza autismo. Come ipotizzato, le madri di bambini autistici: danno meno importanza al successo nella vita professionale e, più frequentemente, pensano che le madri di bambini piccoli non debbano lavorare fuori casa; passano più tempo libero con i propri familiari; danno meno importanza alle opinioni altrui rispetto al comportamento del proprio ...; [leggi tutto]
Per studiare il modo il cui le madri affrontano le difficoltà nel crescere bambini con autismo, sono state intervistate madri di bambini con e senza autismo. Come ipotizzato, le madri di bambini autistici: danno meno importanza al successo nella vita professionale e, più frequentemente, pensano che le madri di bambini piccoli non debbano lavorare fuori casa; passano più tempo libero con i propri familiari; danno meno importanza alle opinioni altrui rispetto al comportamento del proprio figlio; danno più importanza al supporto del proprio partner e al proprio ruolo di genitori; fanno più fatica a capire il comportamento del proprio figlio; e manifestazione una tendenza a sperimentare maggiori livelli di tolleranza all'ambiguità. Inoltre, le madri di bambini con autismo con queste caratteristiche mostrano un livello più consistente di soddisfazione personale.
[comprimi]
La ridefinizione quale strategia di coping : le valutazione cognitive di madri di bambini con e senza autismo/ Tunali, Belgin; Power, Thomas G. - Giornale Italiano delle Disabilità - GID, 2005, 5, 1 ; pp. 60-76
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole