La ricapitolazione e la sintesi : le due tecniche rogersiane nella pratica logopedica
Abstract/Sommario: La ricapitolazione e la sintesi, in quanto tecniche volte a migliorare la relazione-comunicazione tra specialista e paziente, risultano essere preziosi strumenti di quel processo, attualmente oggetto di molteplici ricerche, noto come patient education: concepita da J. Bird e successivamente specificata da Lazare e coll., tale educazione del paziente, terza ma non meno importante funzione dell'intervista medica, rimanda ad un rapporto comunicativo tra medico e paziente volto a favorire ...; [leggi tutto]
La ricapitolazione e la sintesi, in quanto tecniche volte a migliorare la relazione-comunicazione tra specialista e paziente, risultano essere preziosi strumenti di quel processo, attualmente oggetto di molteplici ricerche, noto come patient education: concepita da J. Bird e successivamente specificata da Lazare e coll., tale educazione del paziente, terza ma non meno importante funzione dell'intervista medica, rimanda ad un rapporto comunicativo tra medico e paziente volto a favorire l'apprendimento del malato, quindi ad indurre un cambiamento nel comportamento dello stesso. La ricapitolazione è una checking skills, ossia una delle tecniche utili a verificare che la comprensione da parte del tecnico coincida con quello che intendeva comunicare il paziente; la sintesi è la tecnica fondamentale per la trasmissione-restituzione delle informazioni. Viene pubblicato il lavoro diviso in due parti per evidenziare l'importanza della tecnica di ricapitolazione e sintesi all'interno della terapia logopedica per la pratica giornaliera di pazienti affetti da disturbo del linguaggio (DAS, Deglutizione atipici/disfagia, afasia ritardo semplice del linguaggio).
[comprimi]
La ricapitolazione e la sintesi : le due tecniche rogersiane nella pratica logopedica/ Miglio, Daniela; Mangili, Silvia. - I Care, 2004, 29, 1 ; pp. 24-32
Titoli analitici
[Fa parte di]I Care/ Gitti, Giuseppe2004, 29, 1; pp. 24-32