Monografie (a stampa)
La riabilitazione precoce nel bambino con danno cerebrale : dalle conoscenze neurobiologiche alla terapeutica
Milano : Franco Angeli, 2009
Abstract/Sommario:
Questo volume affronta un tema di grande rilevanza culturale e sociale: la riabilitazione precoce nel bambino con danno cerebrale. Nel corso dell'ultimo decennio si è verificato infatti un enorme incremento di conoscenze neurobiologiche sulle modalità di sviluppo e funzionamento del sistema nervoso in epoca fetale, perinatale e nella prima infanzia, e sulle modalità di riorganizzazione neuronale successiva a un danno cerebrale precoce. La scoperta della presenza e delle funzioni del si ...; [leggi tutto]
Questo volume affronta un tema di grande rilevanza culturale e sociale: la riabilitazione precoce nel bambino con danno cerebrale. Nel corso dell'ultimo decennio si è verificato infatti un enorme incremento di conoscenze neurobiologiche sulle modalità di sviluppo e funzionamento del sistema nervoso in epoca fetale, perinatale e nella prima infanzia, e sulle modalità di riorganizzazione neuronale successiva a un danno cerebrale precoce. La scoperta della presenza e delle funzioni del sistema dei neuroni specchio, gli studi con le nuove tecniche neurofisiologiche (TMS) e neuroradiologiche (PET, RMf) sulla plasticità e flessibilità delle reti neurali hanno dato un ulteriore rilievo al ruolo insostituibile delle prime interazioni madre-bambino e ambientali nello sviluppo delle competenze adattive e neurocognitive. I contributi qui presentati da neurofisiologi, neuroradiologi e clinici costituiscono un aggiornamento puntuale su queste recenti acquisizioni provenienti dalle neuroscienze e offrono numerosi spunti di riflessione sui quesiti che il clinico incontra quotidianamente: che cosa si intende per intervento precoce, qual è l'intervento più indicato per il neonato e per il bambino nei primi mesi di vita, quali sono gli strumenti più idonei a valutare i risultati di questi interventi nel corso del follow-up.
[comprimi]