La riabilitazione logopedica dei bambini con sordità gravi e profonde mediante il metodo verbo-tonale
Abstract/Sommario: Un intero numero della rivista dedicato alla riabilitazione del linguaggio nel bambino affetto da ipoacusia. La logopedia non può essere finalizzata a favorire il semplice apprendimento di parole ordinate in senso grammaticale e sintattico ma deve mettere in condizione il paziente di esprimersi, di parlare, di comunicare con il mondo che lo circonda dando alla sua voce una carica emotiva del tutto simile a quella che caratterizza la fonazione dei soggetti senza handicap uditivi. Questo ...; [leggi tutto]
Un intero numero della rivista dedicato alla riabilitazione del linguaggio nel bambino affetto da ipoacusia. La logopedia non può essere finalizzata a favorire il semplice apprendimento di parole ordinate in senso grammaticale e sintattico ma deve mettere in condizione il paziente di esprimersi, di parlare, di comunicare con il mondo che lo circonda dando alla sua voce una carica emotiva del tutto simile a quella che caratterizza la fonazione dei soggetti senza handicap uditivi. Questo é l'obiettivo che il metodo verbo-tonale si prefigge; esso viene perseguito fornendo al paziente, attraverso tutte le vie di comunicazione utilizzabili (con stimolazioni acustiche, visive, tattili e sensoriali) una serie di informazioni sugli aspetti sonori della parola che non riguardano solo le caratteristiche fisiche dei vari fenomeni ma anche e principalmente sugli aspetti emotivamente più significativi del messaggio vocale nel suo insieme e cioè l'intonazione, il ritmo, il timbro e il registro.
[comprimi]
La riabilitazione logopedica dei bambini con sordità gravi e profonde mediante il metodo verbo-tonale/ Motta, Giovanni; Iengo, M. - Acta Otorhinolaryngologica Italica, 1987, 7, 15s. ; 15 p.
[Fa parte di]Acta Otorhinolaryngologica Italica / Organo ufficiale della Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale 1987, 7, 15/s; pp. 15