La relazione di attaccamento nella prima infanzia : dimensioni universali e culturali
Abstract/Sommario: Il ruolo della famiglia e della comunità nello sviluppo dei bambini, le pratiche di cura da parte degli adulti di riferimento, nonché gli obiettivi di crescita ritenuti importanti non sono omogenei all'interno delle varie culture, né nelle diverse nicchie sociali in una stessa cultura. Essi sono influenzati dalle caratteristiche del contesto e alle condizioni di vita delle differenti comunità culturali, tra cui le probabilità di sopravvivenza dei bambini, la presenza o meno di fratelli ...; [leggi tutto]
Il ruolo della famiglia e della comunità nello sviluppo dei bambini, le pratiche di cura da parte degli adulti di riferimento, nonché gli obiettivi di crescita ritenuti importanti non sono omogenei all'interno delle varie culture, né nelle diverse nicchie sociali in una stessa cultura. Essi sono influenzati dalle caratteristiche del contesto e alle condizioni di vita delle differenti comunità culturali, tra cui le probabilità di sopravvivenza dei bambini, la presenza o meno di fratelli e della famiglia allargata, i ruoli culturali relativi alle differenze di genere e alle relazioni sociali, il coinvolgimento della comunità. Nello specifico, la rassegna presentata si focalizza sugli studi relativi alla relazione madre-bambino nella prima infanzia, mentre saranno tralasciate, in quanto implicherebbero un'apposita trattazione, le ricerche sull'attaccamento in età adulta in una prospettiva cross-culture.
[comprimi]