La qualità dell'integrazione delle persone con disabilità gravi : mito o realtà?
Abstract/Sommario: Nei giorni 16, 17 e 18 novembre del 2007 si rinnoverà nell’ambito del Convegno di Rimini l’incontro di buona parte della comunità scientifica che, a vario titolo e da differenti prospettive, si occupa in generale di disabilità e in particolare di processi di inclusione o di integrazione, come amiamo chiamarli nel nostro Paese. L’appuntamento di edizione in edizione accresce sempre più la sua rilevanza, non fosse altro che per la massiccia adesione di partecipanti, relatori e conduttori ...; [leggi tutto]
Nei giorni 16, 17 e 18 novembre del 2007 si rinnoverà nell’ambito del Convegno di Rimini l’incontro di buona parte della comunità scientifica che, a vario titolo e da differenti prospettive, si occupa in generale di disabilità e in particolare di processi di inclusione o di integrazione, come amiamo chiamarli nel nostro Paese. L’appuntamento di edizione in edizione accresce sempre più la sua rilevanza, non fosse altro che per la massiccia adesione di partecipanti, relatori e conduttori di workshop. All’interno del Convegno verrà presentato il tema che riguarda gli interventi cognitivo - comportamentali nei disturbi del comportamento e dell’apprendimento in persone con disabilità gravi. In questa prospettiva interverrà J. Sigafoos, M. O’Reilly sui campi di applicazione dei sistemi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa; a G. Lancioni è affidato il compito di argomentare sui nessi causativi tra lo sviluppo delle capacità comunicative della persona con disabilità plurime e ritardo mentale grave e la riduzione dei disturbi del comportamento. Completerà il Simposio l’intervento di P.Ceccarani, il cui compito sarà quello di testimoniare quanto nella pratica educativa e riabilitativa sia effettivamente praticabile e con successo. L’esperienza della Lega del Filo d’Oro è un importantissimo laboratorio di idee e buone pratiche da cui attingere per la riuscita di ogni intervento sulle disabilità gravi, plurime, psicosensoriali e sul ritardo mentale
[comprimi]
La qualità dell'integrazione delle persone con disabilità gravi : mito o realtà?: Editoriale / Ricci, Carlo. - Handicap Grave, 2007, 8, 2 ; pp. 141-142
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)