Monografie (a stampa)
La Pet-Therapy come supporto relazionale nella riabilitazione del bambino con disabilità plurime
Attività e terapie assistite con animali. Nuove frontiere nei percorsi riabilitativi, terapeutici ed educativi. Senigallia, 29 Ottobre 2005
Abstract/Sommario:
L’intervento educativo - riabilitativo attuato al Centro della Lega del Filo d’Oro prevede un programma finalizzato alla creazione di opportunità di insegnamento e momenti di benessere psico-fisico ed emotivo. Il bambino pluriminorato psicosensoriale presenta gravi problematiche relative a diverse dimensioni dello sviluppo e risulta difficile attuare risorse di stimolazione sensoriale e contatto corporeo, che diano risultati adeguati alla crescita relazionale. Accanto agli interventi d ...; [leggi tutto]
L’intervento educativo - riabilitativo attuato al Centro della Lega del Filo d’Oro prevede un programma finalizzato alla creazione di opportunità di insegnamento e momenti di benessere psico-fisico ed emotivo. Il bambino pluriminorato psicosensoriale presenta gravi problematiche relative a diverse dimensioni dello sviluppo e risulta difficile attuare risorse di stimolazione sensoriale e contatto corporeo, che diano risultati adeguati alla crescita relazionale. Accanto agli interventi degli educatori in un rapporto individualizzato, sono stati inseriti, da 2 anni, programmi di stimolazione sensoriale e approccio relazionale individualizzati, tra i quali l’approccio alla relazione mediato dal cane, orientata a favorire in modo naturale il contatto e la relazione intersoggettiva tra bambino ed animale, creando forme di contatto corporeo e comunicazione. Obiettivo dello studio è quello di verificare la validità del supporto relazionale mediato dal cane all’interno di un progetto di TAA con la collaborazione della coop. Pet Village.
[comprimi]