La persona ipovedente e non vedente pluriminorata : quale riabilitazione
Abstract/Sommario: Il livello e la qualità delle attività e la partecipazione della persona ipovedente e non vedente pluriminorata alla vita quotidiana dipendono anche dalle competenze di orientamento e mobilità. La valutazione funzionale interdisciplinare delle competenze, potenzialità e limitazioni della persona, la scelta degli obiettivi e delle tecniche di insegnamento, l'adattamento dell'ambiente, il supporto degli ausili e della tecnologia sono fattori che favoriscono l'acquisizione delle abilità d ...; [leggi tutto]
Il livello e la qualità delle attività e la partecipazione della persona ipovedente e non vedente pluriminorata alla vita quotidiana dipendono anche dalle competenze di orientamento e mobilità. La valutazione funzionale interdisciplinare delle competenze, potenzialità e limitazioni della persona, la scelta degli obiettivi e delle tecniche di insegnamento, l'adattamento dell'ambiente, il supporto degli ausili e della tecnologia sono fattori che favoriscono l'acquisizione delle abilità di orientamento e mobilità.
[comprimi]
La persona ipovedente e non vedente pluriminorata : quale riabilitazione/ Ceccarani, Patrizia; Storani, Emanuela; Von Prondzinski, Stefan. - Il Fisioterapista, 2000, 6, 4 ; pp. 39-43
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)