Abstract/Sommario: La definizione di efficacia personale è intesa come la percezione da parte di una persona di essere capace di portare a termine un progetto o un compito in modo soddisfacente, cioè con successo. Tale convinzione è riferita, non solo, agli studenti (che potrebbero sentirsi incapaci di portare a termine determinati compiti) ma, anche agli insegnanti, i quali possono avere delle difficoltà nell'ambito del loro lavoro quotidiano. In quest'ultimo caso la percezione di efficacia da parte dei ...; [leggi tutto]
La definizione di efficacia personale è intesa come la percezione da parte di una persona di essere capace di portare a termine un progetto o un compito in modo soddisfacente, cioè con successo. Tale convinzione è riferita, non solo, agli studenti (che potrebbero sentirsi incapaci di portare a termine determinati compiti) ma, anche agli insegnanti, i quali possono avere delle difficoltà nell'ambito del loro lavoro quotidiano. In quest'ultimo caso la percezione di efficacia da parte dei docenti può influire di molto il benessere, la motivazione e l'apprendimento degli studenti; le principali aree lungo cui si sviluppa (e può essere promossa) l'efficacia degli insegnanti sono rappresentate, in primo luogo dalle strategie di insegnamento (e quindi, saper usare strategie nuove e diverse per far capire ai propri allievi i concetti). La seconda area è rappresentata dal saper gestire la classe (in tal caso, dettare regole adatte, ridurre i comportamenti disturbanti e creare nella classe un clima di collaborazione). La terza è la motivazione degli studenti (favorire l'interesse di questi ultimi alle varie discipline, valorizzare l'apprendimento, promuovere la creatività e il ragionamento, rimotivare dopo un insuccesso). La percezione di efficacia riguarda, in effetti aspetti fondamentali della relazione insegnante e studenti. all'interno della quale il docente agisce sia come modello di comportamento e sia come promotore della motivazione all'apprendimento; con le sue azioni il docente insegna ai propri allievi come vedere la realtà (esempio: convinzione di riuscita e cause inerenti) o comunicare una sensazione emotiva quando si trova di fronte a classi con situazioni problematiche, trasmettendo delusione in seguito agli insuccessi. Il livello di efficacia influenza la riuscita dei compiti instaurando o impedendo un circolo positivo; ciò avviene perché tale percezione influenza le risposte cognitive, comportamentali ed emotive. Bassi livelli di efficacia producono stress, ansia e demotivazione; al contrario, buoni livelli sostengono situazioni complesse facendole ritenere come sfide e non come minacce. Di conseguenza, il livello di efficacia dell'insegnante influenza in modo determinante sia il proprio benessere e sia la motivazione e l'apprendimento degli allievi.
[comprimi]