La nave dei folli : la modifica dello stereotipo del malato mentale nell’adolescente
Abstract/Sommario: La chiusura dei manicomi avvenuta il 31 dicembre 1996 ha aperto una serie di problematiche relative all'accettazione dei malati psichici all'interno della società, al ruolo come cittadini e all'impatto che la malattia mentale ha presso i cosiddetti sani. Ci si è chiesti come questi cittadini deboli possano essere inseriti e integrati utilmente e in modo soddisfacente, per loro e per tutta la comunità, nel tessuto sociale e nel mondo del lavoro, e anche come può modificarsi la visione d ...; [leggi tutto]
La chiusura dei manicomi avvenuta il 31 dicembre 1996 ha aperto una serie di problematiche relative all'accettazione dei malati psichici all'interno della società, al ruolo come cittadini e all'impatto che la malattia mentale ha presso i cosiddetti sani. Ci si è chiesti come questi cittadini deboli possano essere inseriti e integrati utilmente e in modo soddisfacente, per loro e per tutta la comunità, nel tessuto sociale e nel mondo del lavoro, e anche come può modificarsi la visione del malato mentale presso i sani nel momento in cui essi girano per le strade frequentano negozi e locali, vivono in pratica a stretto contatto con noi. Allo scopo di cogliere eventuali relazioni tra l'atteggiamento verso la malattia mentale e il background culturale della popolazione , due psichiatri (Retish P.M, Shokoohi-Yekta M.) hanno effettuato uno studio compartivo su un campione di studenti universitari americani e cinesi. Vengono analizzati i programmi, i progetti, i dati del questionario.
[comprimi]
La nave dei folli : la modifica dello stereotipo del malato mentale nell’adolescente/Lozupone, Elvira; Burla, Franco; Alonzi, Alessandra. - L'integrazione scolastica e sociale, 2005, 4, 2; pp. 152-173
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2005, 4, 2; pp. 152-173