Monografie (a stampa)
Barchi, Laura
La musicoterapia per l’integrazione delle persone con pluridisabilità
Roma : Università di Roma La Sapienza, 2007
Abstract/Sommario:
La tesi è divisa in due parti, una teorica e l’altra pratica. La prima comprende i primi tre capitoli. Il primo capitolo è strutturato sulla conoscenza della musicoterapia: l’inquadramento teorico, la storia, come si struttura un progetto e una seduta, decidendo tra varie metodologie, mezzi e strumenti. In un paragrafo ho approfondito il rapporto tra paziente e musicoterapista, perché l’empatia ha un ruolo primario per la riuscita della terapia, soprattutto nei casi più gravi, quando ...; [leggi tutto]
La tesi è divisa in due parti, una teorica e l’altra pratica. La prima comprende i primi tre capitoli. Il primo capitolo è strutturato sulla conoscenza della musicoterapia: l’inquadramento teorico, la storia, come si struttura un progetto e una seduta, decidendo tra varie metodologie, mezzi e strumenti. In un paragrafo ho approfondito il rapporto tra paziente e musicoterapista, perché l’empatia ha un ruolo primario per la riuscita della terapia, soprattutto nei casi più gravi, quando il linguaggio è assente o ridotto al minimo. Il terzo capitolo analizza come fosse possibile un’integrazione con l’aiuto della musicoterapia. La ricerca inizia dalla definizione di integrazione e dagli obiettivi insiti in essa andando poi ad analizzare in che modo la musica agisce nel raggiungimento di essi. L’ultimo capitolo è la parte pratica del lavoro, svolta osservando di persona i risultati raggiungibili in musicoterapia con soggetti pluridisabili presso la Lega del Filo d’Oro.
[comprimi]