Abstract/Sommario: Allegato alla rivista Tiflologia dell’integrazione si propone una traduzione del testo di Hyvarinen, Lea presentando i seguenti argomenti: Che cosa vedo; - Perché deve essere valutata la visione del vostro bambino-Bambini a rischio - Uso del puzzle 3 - D Lea - Concetto di figure che rappresentano oggetti-Come occludere un occhio. L'autrice è uno dei massimi esperti internazionali sulla valutazione visiva funzionale dei bambini disabili. In poche pagine vengono riassunte alcune indicazi ...; [leggi tutto]
Allegato alla rivista Tiflologia dell’integrazione si propone una traduzione del testo di Hyvarinen, Lea presentando i seguenti argomenti: Che cosa vedo; - Perché deve essere valutata la visione del vostro bambino-Bambini a rischio - Uso del puzzle 3 - D Lea - Concetto di figure che rappresentano oggetti-Come occludere un occhio. L'autrice è uno dei massimi esperti internazionali sulla valutazione visiva funzionale dei bambini disabili. In poche pagine vengono riassunte alcune indicazioni per i genitori sulle fasi dello sviluppo visivo nei primi due anni di vita. L'autrice si sofferma sulla necessità è importanza della valutazione visiva nel bambino, specie per quelli a rischio di adattamento a meccanismi scorretti, come l'occhio pigro o lo strabismo. Una breve presentazione del puzzle 3 D Lea e sull'utilizzo del prodotto concludono l'inserto.
[comprimi]
Unione Italiana Ciechi - v. Borgognona 38 00187 ROMA
Telefono
06 699881
Fax
06 6786615
Url
http://www.uiciechi.it/
Note
diventa nel 2007 Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l'integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l'unità della categoria.