Abstract/Sommario: Il disturbo della lettura, conosciuto anche come dislessia evolutiva, interferisce notevolmente con l'apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura. L’individuazione precoce della presenza di disturbi specifici del linguaggio consente di programmare interventi riabilitativi e pedagogici mirati; grazie ad una diagnosi e ad un intervento precoce, la prognosi è buona in una percentuale significativa di casi, anche se le difficoltà poss ...; [leggi tutto]
Il disturbo della lettura, conosciuto anche come dislessia evolutiva, interferisce notevolmente con l'apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura. L’individuazione precoce della presenza di disturbi specifici del linguaggio consente di programmare interventi riabilitativi e pedagogici mirati; grazie ad una diagnosi e ad un intervento precoce, la prognosi è buona in una percentuale significativa di casi, anche se le difficoltà possono persistere nell'età adulta. I fattori di rischio che predispongono alla DE sono principalmente genetici, ma il modello di trasmissione genetica della malattia è complesso; un recente studio, l’unico su un campione italiano, ha confermato un coinvolgimento del cromosoma 15 nell’influenzare il rischio di dislessia.
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole