La formazione dell'assistenza e all'autonomia e alla comunicazione secondo l'ICF : una proposta operativa
Abstract/Sommario: La figura professionale dell'Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione (AAC) è prevista dalla legge quadro 104/92, che attribuisce la competenza agli Enti Locali, che hanno l’obbligo di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali in situazione di particolare gravità. A fronte di una maggior presenza di questa figura, e dell'indiscussa rilevanza svolta da essa in quanto presupposto dell'integrazione scolastica, si r ...; [leggi tutto]
La figura professionale dell'Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione (AAC) è prevista dalla legge quadro 104/92, che attribuisce la competenza agli Enti Locali, che hanno l’obbligo di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali in situazione di particolare gravità. A fronte di una maggior presenza di questa figura, e dell'indiscussa rilevanza svolta da essa in quanto presupposto dell'integrazione scolastica, si rileva, però, la mancanza di un corrispondente profilo professionale, giuridico ed economico che la definisca in maniera appropriata. Sono elencati gli obbiettivi e il profilo professionale corrispondente a questa figura. L'editoriale riporta quasi integralmente uno studio condotto nell'ambito delle ricerche dal CRRDD della Regione Marche.
[comprimi]
La formazione dell'assistenza e all'autonomia e alla comunicazione secondo l'ICF : una proposta operativa: Editoriale / Ricci, Carlo; Petrolati, Alessandra; Grilli, Elena. - Handicap Grave, 2010, 11, 1 ; pp. 5-14
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)