La fatica di crescere dei bambini e ragazzi ad alto potenziale
Abstract/Sommario: Nel presente contributo l'autrice illustra le caratteristiche cognitive ed emotive dei bambini con un alto potenziale e il modo con cui possono incidere il loro percorso scolastico, offrendo agli insegnanti utili strumenti per garantire il "giusto nutrimento"a questi soggetti. La scuola italiana non è, però, ancora preparata a fornire il giusto supporto e offrire adeguate risposte ai bambini ad alto potenziale che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono costretti a vivere situazio ...; [leggi tutto]
Nel presente contributo l'autrice illustra le caratteristiche cognitive ed emotive dei bambini con un alto potenziale e il modo con cui possono incidere il loro percorso scolastico, offrendo agli insegnanti utili strumenti per garantire il "giusto nutrimento"a questi soggetti. La scuola italiana non è, però, ancora preparata a fornire il giusto supporto e offrire adeguate risposte ai bambini ad alto potenziale che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono costretti a vivere situazioni di smarrimento e disallineamento con i propri pari. Possedere un alto potenziale cognitivo non è garanzia di successo e di felicità nella vita perché comporta il fatto di essere diversi (pensiero, ragionamento, sviluppo cognitivo anticipato) ma anche bambini ipersensibili. C'è una profonda asimmetria nello sviluppo del bambino plusdotato sia dal punto di vista emotivo e sia da quello intellettivo; ad un livello cognitivo sopra la media non corrisponde una maturità emotiva e relazionale insieme ad una scarsa capacità di giudizio. Si tratta di individui che, per quanto riguarda la sfera intellettiva, non seguono i ritmi evolutivi standard e rispetto alla loro età anagrafica mostrano delle capacità paragonabili a quelle degli adulti; le abilità fisiche, invece, sono allineate all'età cronologica. Tale fatto provoca un elevato stress emotivo ed un forte disagio sociale nel bambino/ragazzo, il quale non riesce a rispecchiarsi in un gruppo di appartenenza. Più alto è il quoziente intellettivo, più alta sarà la probabilità di sviluppare problemi di varia natura: emotivi, psicologici, comportamentali. In questo caso diventa opportuno adottare uno stile parentale, una educazione e un metodo di insegnamento specifico, per offrire occasioni di sviluppo a questi soggetti del loro potenziale.
[comprimi]