Galli Carminati, Giuliana
La disfunzione delle modalità di espressione del dolore come possibile causa di comportamenti problema nel paziente portatore di autismo
Abstract/Sommario:
La letteratura evidenzia un'alta prevalenza di comportamenti problematici in persone con Disturbi pervarisiv dello Sviluppo. Alcuni studi recenti si riferiscono al contributo patogenetico di quelle condizioni organiche che includono il dolore. Le persone con DPS hanno difficoltà nell'espressione funzionale del dolore e tendono a convertirla in comportamenti anormali. Sebbene questa dinamica non sia completamente chiarita, le prove supportano il dolore come una variabile importante, che ...; [leggi tutto]
La letteratura evidenzia un'alta prevalenza di comportamenti problematici in persone con Disturbi pervarisiv dello Sviluppo. Alcuni studi recenti si riferiscono al contributo patogenetico di quelle condizioni organiche che includono il dolore. Le persone con DPS hanno difficoltà nell'espressione funzionale del dolore e tendono a convertirla in comportamenti anormali. Sebbene questa dinamica non sia completamente chiarita, le prove supportano il dolore come una variabile importante, che è ampiamente trascurata nelle procedure diagnostiche psichiatriche di persone con disturbi pervasivi dello sviluppo. Il presente articolo descrive 3 casi con Autismo e 1 con DPS NAS, che erano ricoverati in un reparto psichiatrico a causa di gravi problemi comportamentali. Le cause di questi comportamenti problematici sembravano riferirsi a condizioni fisiche diverse che potrebbero influenzare la manifestazione comportamentale del dolore, cioè glioma frontale, iperestesia uditiva, polmonite lobare e coprostasi. La valutazione del dolore deve essere considerata una procedura fondamentale della pratica psichiatrica con persone che hanno un DPS o una disabilità intellettiva.
[comprimi]