La diagnosi funzionale : titolarità e autonomia professionale del fisioterapista : inserto
Abstract/Sommario: L'inserto raccoglie le relazioni presentate al convegno di Milano l'11 giugno 2005. Le tematiche affrontate ruotano sulla titolarità della professione del Fisioterapista argomenti che possono divenire patrimonio comune nella categoria, facendo da guida all'esercitazione professionale dei fisioterapisti italiani. Il laureato Fisioterapista, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, art. 2, comma 1, è un operatore delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolge c ...; [leggi tutto]
L'inserto raccoglie le relazioni presentate al convegno di Milano l'11 giugno 2005. Le tematiche affrontate ruotano sulla titolarità della professione del Fisioterapista argomenti che possono divenire patrimonio comune nella categoria, facendo da guida all'esercitazione professionale dei fisioterapisti italiani. Il laureato Fisioterapista, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, art. 2, comma 1, è un operatore delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolge con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal profilo professionale. Sono elencate le competenze, le abilità, attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l’acquisizione di competenze comportamentali, conseguita anche nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro.
[comprimi]