La creatività come risorsa per gli studenti con dislessia
Abstract/Sommario: Nel contributo gli autori approfondiscono il legame tra dislessia e creatività e offrono strumenti per valorizzare le potenzialità creative degli alunni con dislessia al fine di facilitare i loro processi di apprendimento. In base ai risultati delle ultime ricerche la creatività appare particolarmente pronunciata ad esempio negli alunni sordi o ipoacusici, nei bambini con autismo e nei soggetti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Anche la dislessia ha un legame ...; [leggi tutto]
Nel contributo gli autori approfondiscono il legame tra dislessia e creatività e offrono strumenti per valorizzare le potenzialità creative degli alunni con dislessia al fine di facilitare i loro processi di apprendimento. In base ai risultati delle ultime ricerche la creatività appare particolarmente pronunciata ad esempio negli alunni sordi o ipoacusici, nei bambini con autismo e nei soggetti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Anche la dislessia ha un legame con la creatività, cioè la propensione a comportarsi in maniera divergente, diversamente da ciò che fa la maggior parte della gente e a produrre qualcosa di nuovo o utile. Sono 3 le possibili spiegazioni del legame tra dislessia e creatività. Secondo una prima interpretazione i soggetti con dislessia privilegiano l'elaborazione globale, anziché locale delle informazioni. Una seconda è che questi soggetti preferiscono le rappresentazioni mentali di tipo visivo e di tipo intuitivo. Una terza spiegazione è quella che il linguaggio verbale è il canale principale della trasmissione delle proprie idee e ragionamenti, il soggetto dislessico, invece, avendo poca dimestichezza con la parola ricorre, in alternativa, a modi di pensare propri che non sono comuni. Infine, queste persone devono affrontare varie difficoltà e di conseguenza escogitano sempre delle strategie per compensare i propri limiti e tutto ciò favorisce in loro la creatività.
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole