Monografie (a stampa)
La comunicatività ambientale
Bergamo : Provincia di Bergamo, 2001
Abstract/Sommario:
L’articolo introduce ai temi della comunicatività ambientale intesa come risorsa progettuale finalizzata a migliorare l’interazione uomo- ambiente. La constatazione che i maggiori disagi nel drenare dall’ambiente le informazioni necessarie per lo svolgimento degli atti quotidiani sono esperiti dai minorati della vista, data l’assoluta egemonia della modalità visiva nell’acquisizione delle informazioni ambientali e la conseguente carenza di segnali ambientali di tipo extra-visivo, indu ...; [leggi tutto]
L’articolo introduce ai temi della comunicatività ambientale intesa come risorsa progettuale finalizzata a migliorare l’interazione uomo- ambiente. La constatazione che i maggiori disagi nel drenare dall’ambiente le informazioni necessarie per lo svolgimento degli atti quotidiani sono esperiti dai minorati della vista, data l’assoluta egemonia della modalità visiva nell’acquisizione delle informazioni ambientali e la conseguente carenza di segnali ambientali di tipo extra-visivo, induce a considerare come preminenti le esigenze di queste persone. Sono evidenziati i percorsi interni del Centro di riabilitazione della Lega del Filo d'oro.
[comprimi]