La behavior modification in azione : Casi di intervento su deficit di linguaggio, enuresi e stereotipie
Abstract/Sommario: La sperimentazione qui descritta riguarda quattro soggetti handicappati gravi, istituzionalizzati da alcuni anni in un centro di riabilitazione ed assistenza, dove vengono utilizzate di routine una serie di metodologie quali il metodo Doman, la psicomotricità, il metodo verbo-tonale etc. Tuttavia queste tecniche riabilitative, spesso risultano inefficaci proprio perché presumono l'esistenza nella persona con handicap di un codice magari minimo, ma isomorfo con quello dell'operatore. Qu ...; [leggi tutto]
La sperimentazione qui descritta riguarda quattro soggetti handicappati gravi, istituzionalizzati da alcuni anni in un centro di riabilitazione ed assistenza, dove vengono utilizzate di routine una serie di metodologie quali il metodo Doman, la psicomotricità, il metodo verbo-tonale etc. Tuttavia queste tecniche riabilitative, spesso risultano inefficaci proprio perché presumono l'esistenza nella persona con handicap di un codice magari minimo, ma isomorfo con quello dell'operatore. Questa ricerca vuole offrire un esempio di metodologia d'intervento, che coinvolge non solo l'operatore specifico ed il soggetto nel momento del trattamento, ma che può e deve essere gradatamente generalizzata all'intero sistema istituzionale.
[comprimi]
La behavior modification in azione : Casi di intervento su deficit di linguaggio, enuresi e stereotipie/ Guasco, Giovannella; Castelli, Giovanna. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1996, 13, 71 ; pp. 31-38
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.