Cavagnola, Roberto
Kit Preferenze e valori nelle persone con autismo e disabilità intellettiva
Vannini Editoria Scientifica : Brescia 2024
Abstract/Sommario:
Se le preferenze e i valori danno senso al progetto di vita, come è possibile sostenere le persone nel processo di scelta? Come è possibile costruire un contesto di ascolto concreto e reale che permetta l’espressione di preferenze e desideri personali anche in presenza di gravi disabilità? Che spazio hanno i valori personali nei servizi per le disabilità? Serafino Corti, Roberto Cavagnola e Giovanni Miselli, i più riconosciuti esperti italiani nella ricerca sul miglioramento della qual ...; [leggi tutto]
Se le preferenze e i valori danno senso al progetto di vita, come è possibile sostenere le persone nel processo di scelta? Come è possibile costruire un contesto di ascolto concreto e reale che permetta l’espressione di preferenze e desideri personali anche in presenza di gravi disabilità? Che spazio hanno i valori personali nei servizi per le disabilità? Serafino Corti, Roberto Cavagnola e Giovanni Miselli, i più riconosciuti esperti italiani nella ricerca sul miglioramento della qualità della vita per persone con disabilità intellettiva e autismo, hanno condensato in questo test vent'anni di esperienze e di studi e ricerche con colleghi internazionali, riuscendo a creare uno strumento utile, sperimentato, pratico, e grazie alla formazione disponibile a richiesta di possibile applicazione in tempi brevi. La valutazione delle preferenze è alla base di ogni percorso che voglia promuovere l’autodeterminazione delle persone e, come tale, ha un ruolo come procedura permanente nella progettazione dei servizi, che diventa così co-progettazione. Questo testo offre una guida, supportata dall’analisi della letteratura scientifica e dall’esperienza clinica e di organizzazione dei servizi degli autori, per individuare il percorso metodologico da intraprendere. Attraverso una dettagliata analisi delle principali procedure indirette, di quelle dirette e della loro possibile integrazione, la valutazione delle preferenze può servire operativamente per la progettazione individuale del progetto di vita attraverso i diversi livelli di funzionamento e di sostegno utili alla persona.
[comprimi]