Periodici (a stampa)
JDBSC Journal of Deafblind Studies on Communication
Groningen : University of Groningen Press, 2015
Abstract/Sommario:
La rivista si prefigge di divulgare la conoscenza sui nuovi studi che si stanno sviluppando sulla comunicazione delle persone con sordocecità congenita, alla luce delle diverse prospettive teoriche, tra cui la teoria dialogica e quella cognitiva linguistica / semiotica. Si tratta di un nuovo strumento che si prefigge di divulgare quanto viene prodotto nel corso del Master Internazionale in Scienze Pedagogiche su comunicazione e sordocecità organizzato dall’Università di Groningen in Ol ...; [leggi tutto]
La rivista si prefigge di divulgare la conoscenza sui nuovi studi che si stanno sviluppando sulla comunicazione delle persone con sordocecità congenita, alla luce delle diverse prospettive teoriche, tra cui la teoria dialogica e quella cognitiva linguistica / semiotica. Si tratta di un nuovo strumento che si prefigge di divulgare quanto viene prodotto nel corso del Master Internazionale in Scienze Pedagogiche su comunicazione e sordocecità organizzato dall’Università di Groningen in Olanda. Lo scopo della rivista è quello di condividere questa conoscenza con il mondo esterno, così come condividere discussioni e commenti per favorire lo sviluppo delle conoscenze in questo nuovo settore. La rivista si riferisce al fatto che la comunicazione simbolica è molto importante negli esseri umani. Vi è quindi molto da conoscere su come le persone con sordocecità congenita agiscono nella costruzione di relazioni comunicative con i partner vedenti e audiolesi e viceversa. Il focus tematico di questo giornale è sui processi di base del significato di decisioni nel contesto della comunicazione faccia-a-faccia. Il giornale intende riportare attinenti a casi specifici, ma anche pubblicare commenti brevi e discussioni e articoli che aggiungono prospettive contestuali, come ad esempio articoli teorici puri, recensioni letteratura e articoli con orientamenti storici, filosofici e organizzativi. La rivista, da un lato mira a promuovere la pratica in campo clinico e, dall'altro, ad esplorare, segnalare e condividere le prospettive vissute delle persone con sordocecità congeniali in modo da far luce sui processi generali fondamentali della comunicazione.
[comprimi]