Insegnamento di abilità cognitive all'allievo con handicap mentale : il ruolo dell'autoistruzione e dell'automonitoraggio
Abstract/Sommario: In questo lavoro viene esaminato il ruolo che possono rivestire le strategie di autoregolazione (con particolare riferimento all'autoistruzione e all'automonitoraggio) nell'insegnamento di abilità cognitive ad allievi con ritardo mentale. L'obiettivo è quello di rendere l'individuo capace di dirigere personalmente il proprio sforzo e di usare opportunamente piani d'azione in relazione alle situazioni. Il meccanismo di apprendimento, quindi, sembra essere un procedimento che vede coinvo ...; [leggi tutto]
In questo lavoro viene esaminato il ruolo che possono rivestire le strategie di autoregolazione (con particolare riferimento all'autoistruzione e all'automonitoraggio) nell'insegnamento di abilità cognitive ad allievi con ritardo mentale. L'obiettivo è quello di rendere l'individuo capace di dirigere personalmente il proprio sforzo e di usare opportunamente piani d'azione in relazione alle situazioni. Il meccanismo di apprendimento, quindi, sembra essere un procedimento che vede coinvolti diversi fattori in grado di influenzarne l’esito, e proprio questi stessi fattori devono essere presi in considerazione nella strutturazione di un intervento didattico. In particolare, non si può più negare l’importanza dell’apprendimento autoregolato, anche se quest’ultimo non può essere considerato uno stato assoluto di funzionamento cognitivo, stabile e statico nel suo livello, ma deve essere visto come soggetto ad una continua dinamica di cambiamenti nel tempo, dovuti al mutare delle sue determinanti psicologiche, ambientali e comportamentali.
[comprimi]
Insegnamento di abilità cognitive all'allievo con handicap mentale : il ruolo dell'autoistruzione e dell'automonitoraggio/ Cottini, Lucio. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1993, 10, 55 ; pp. 16-30
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole