Informazione, idee, spunti, esempi e materiali per la valutazione e l'insegnamento del linguaggio nella scuola materna : La comunicazione (allegato in schede)
1987
Abstract/Sommario: Discutere del linguaggio si rivela il più delle volte un'esperienza affascinante e frustrante nello stesso tempo. Il fascino deriva dallo scoprirne la vastità, la complessità e la potenza. La frustrazione deriva dalle medesime scoperte ed inoltre dalla sensazione finale di conoscerlo ancora troppo poco per discuterne in maniera soddisfacente. La dispensa propone lo studio delle relazioni umane alla luce della teoria dei sistemi, hanno subito interessanti sviluppi e notevoli applicazion ...; [leggi tutto]
Discutere del linguaggio si rivela il più delle volte un'esperienza affascinante e frustrante nello stesso tempo. Il fascino deriva dallo scoprirne la vastità, la complessità e la potenza. La frustrazione deriva dalle medesime scoperte ed inoltre dalla sensazione finale di conoscerlo ancora troppo poco per discuterne in maniera soddisfacente. La dispensa propone lo studio delle relazioni umane alla luce della teoria dei sistemi, hanno subito interessanti sviluppi e notevoli applicazioni pratiche. Sono stati approfonditi i vari aspetti della comunicazione del linguaggio, partendo dal condizionamento operante in relazione ai bambini piccoli con riferimento alla teorie e scale da 0 a 4 anni. Si analizza dall'affinamento della capacità di ascolto allo studio dei segnali non verbali La comunicazione quindi, come studio dei processi che permettono ai "flussi di messaggi" di passare da un individuo all'altro in modo che da una parte ne sia rispettato il contenuto e dall'altra ci sia un contributo al miglioramento della relazione, è diventata una vera e propria branca della psicologia. Le nostre azioni, le nostre reazioni, le attitudini e quindi i nostri comportamenti sviluppano delle relazioni e così comunichiamo in mille modi e maniere: parlando, stando in silenzio, indicando, sgranando gli occhi, portandoci le mani sul viso o chinando la testa. In allegato schede illustrative della comunicazione e linguaggio orale con defezioni e illustrazione dei comportanti comunicativi della persona normale in relazione all'altro.
[comprimi]
Informazione, idee, spunti, esempi e materiali per la valutazione e l'insegnamento del linguaggio nella scuola materna : La comunicazione (allegato in schede)/ Sansone, Giuseppe; Sesti, Fabio. - 1 ed. - 1987. - 130 p. : Ill. ; 30 cm