Abstract/Sommario: Nel contesto di un progetto di riabilitazione neuromotoria, la terapia in acqua favorisce il recupero motorio e rappresenta un momento ludico per il paziente. Il dossier In acqua raccoglie i lavori presentati al 2° Congresso nazionale di idrokinesiterapia, intitolato Il trattamento in acqua del paziente con patologie neurologiche, svoltosi a Milano il 1° ottobre 2005. Attraverso dodici articoli che riportano l’esperienza e le considerazioni di quanti operano in questo settore, viene fo ...; [leggi tutto]
Nel contesto di un progetto di riabilitazione neuromotoria, la terapia in acqua favorisce il recupero motorio e rappresenta un momento ludico per il paziente. Il dossier In acqua raccoglie i lavori presentati al 2° Congresso nazionale di idrokinesiterapia, intitolato Il trattamento in acqua del paziente con patologie neurologiche, svoltosi a Milano il 1° ottobre 2005. Attraverso dodici articoli che riportano l’esperienza e le considerazioni di quanti operano in questo settore, viene fornito un quadro generale su metodi, mezzi e finalità dell’idrocinesiterapia, con riferimento alle specifiche patologie, e dell’avviamento al nuoto, per i pazienti affetti da esiti di lesioni midollari. Compongono il dossier: Perché riabilitare anche in acqua?, Gestione del paziente a bordo vasca e in acqua, Trauma Cranico: quale riabilitazione in acqua, Paralisi cerebrale infantile: la concretezza del trattamento in acqua, Bambini e riabilitazione in acqua: metodologie a confronto, Il bambino disabile: acquaticità, integrazione e terapia, Tetraplegia: il trattamento in acqua, Neuroalgodistrofia dell’arto superiore: proposta di trattamento in acqua, Paziente adulto affetto da emiplegia: quale trattamento in acqua, Emiplegia stabilizzata: il ruolo della riabilitazione in acqua, Soggetti affetti da esiti di mielolesione: verso l’avviamento al nuoto e Paziente affetto da paraplegia: il nuoto come terapia.
[comprimi]