Il tempo e la memoria : L'apprendimento dei concetti temporali
Abstract/Sommario: La monografia si occupa principalmente degli apprendimenti che richiedono il riconoscimento delle sequenze temporali e/o di elementi legati alla durata nel tempo, si tratta di abilità che implicano il possesso di Concetto di tempo (concetti di tempo). Partendo da programmi che permettono di migliorare diverse abilità di memoria, si arriva fino alla memoria sequenziale per poter permette al bambino con difficoltà di trasformare una sequenza di stimoli in un'adeguata sequenza di azioni ...; [leggi tutto]
La monografia si occupa principalmente degli apprendimenti che richiedono il riconoscimento delle sequenze temporali e/o di elementi legati alla durata nel tempo, si tratta di abilità che implicano il possesso di Concetto di tempo (concetti di tempo). Partendo da programmi che permettono di migliorare diverse abilità di memoria, si arriva fino alla memoria sequenziale per poter permette al bambino con difficoltà di trasformare una sequenza di stimoli in un'adeguata sequenza di azioni e si aiuta nelle difficoltà a “leggere” una sequenza di stimoli e azioni. Sono anche analizzate abilità sulle sequenze logico-temporali, il riconoscimento delle parti del giorno, l'uso del calendario con esempi pratici di come organizzare la settimana (Colori diversi per ogni giorno, figure pittografiche che rappresentano azioni, associazione delle parole) e lettura dell'orologio giorno/notte, tempo, attività .
[comprimi]
Il tempo e la memoria : L'apprendimento dei concetti temporali/ Nisi, Antonio; Ceccarani, Patrizia. - Hd 48 - Quaderni della Lega del Filo d'Oro, 1992 ; 48 p.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)