Abstract/Sommario: Il Ministero dell'Istruzione ha stabilito con un disegno di legge l'introduzione della promozione delle competenze non cognitive nella scuola, favorendo il loro sviluppo nelle attività educative e didattiche di tutte le istituzioni scolastiche, statali e paritarie, di ogni ordine e grado. A questo scopo verrà promossa una sperimentazione triennale in tutte le scuole. Ciò per evitare la mancata acquisizione di competenze di base (principale causa di abbandono scolastico) e sperando di a ...; [leggi tutto]
Il Ministero dell'Istruzione ha stabilito con un disegno di legge l'introduzione della promozione delle competenze non cognitive nella scuola, favorendo il loro sviluppo nelle attività educative e didattiche di tutte le istituzioni scolastiche, statali e paritarie, di ogni ordine e grado. A questo scopo verrà promossa una sperimentazione triennale in tutte le scuole. Ciò per evitare la mancata acquisizione di competenze di base (principale causa di abbandono scolastico) e sperando di attivare una maggiore attività per il potenziamento delle competenze trasversali, in particolare del primo ciclo di istruzione. Lo stesso Ministero descrive queste competenze all'interno del rapporto tecnico allegato al D.M. (n. 139/2007), definendo come "competenze chiave di cittadinanza". Queste definiscono le soft skills come competenze trasversali e si attivano attraverso la dimensione operativa (il fare): capacità di interagire con gli altri (lavoro), risoluzione dei problemi, consapevolezza, creatività, pensiero critico, capacità di cogliere le varie forme di orientamento e di sostegno per affrontare i diversi cambiamenti che si verificano. La prima parte della definizione resta all'interno delle abilità non tecniche, che sono quelle caratterizzanti in modo trasversale le competenze necessarie per l'apprendimento; la seconda parte, invece, associa le soft skills alle competenze che servono per un inserimento migliore nella società. Questo dossier comprende anche altri due contributi: 1) è quello di Valenti Chiara e di Antonietti Alessandro (Life skills, risorse per il futuro); 2) è quello di Pecini Chiara e di Ruffini Costanza (I fondamenti cognitivi delle soft skills).
[comprimi]
Il Tema : Life skill: Competenze trasversali e life skill. Si possono insegnare a scuola? / Di Nuovo, Santo. - Psicologia e Scuola, 2022, 42, 10 ; pp. 10-27
Titoli analitici
[Fa parte di]Psicologia e Scuola: Giornale Italiano di psicologia dell'educazione e pedagogia sperimentale / Lauretta, Luisa2022, 42, 10; pp. 10-27