Monografie (a stampa)
Il superamento dei limiti percettivi per l'orientamento e la mobilità in autonomia dei disabili visivi
Torino : APRI Associazione Piemontese Retinopatici ed Ipovedenti, 2002
Abstract/Sommario:
Quando si parla di barriere architettoniche e della loro eliminazione raramente si riflette sul fatto che se questi ostacoli sono tali per un disabile motorio, possono rappresentare anche utili "ausili" percettivi per un disabile visivo in quanto, se conosciute, lo aiutano ad orientarsi nello spazio circostante. Sembra una provocazione: le persone ipovedenti o cieche più che di eliminazione di barriere, hanno piuttosto necessità di ausili o interventi finalizzati al superamento dei pro ...; [leggi tutto]
Quando si parla di barriere architettoniche e della loro eliminazione raramente si riflette sul fatto che se questi ostacoli sono tali per un disabile motorio, possono rappresentare anche utili "ausili" percettivi per un disabile visivo in quanto, se conosciute, lo aiutano ad orientarsi nello spazio circostante. Sembra una provocazione: le persone ipovedenti o cieche più che di eliminazione di barriere, hanno piuttosto necessità di ausili o interventi finalizzati al superamento dei propri limiti percettivi. A solo titolo di esempio: una maggiore illuminazione, un maggiore contrasto di colori per evidenziare le scritte sui mezzi pubblici o la predisposizione di percorsi podo-tattili. (Cane Guida). Al fine di illustrare quali sono gli ostacoli sensoriali, ma anche le soluzioni da poter adottare per superarli, l'Associazione Piemontese Retinopatici ed Ipovedenti ha pubblicato un opuscolo rivolto principalmente agli addetti ai lavori, ma che consigliamo anche a tutti coloro che si interessano a vario titolo di handicap. Il volumetto è corredato anche da molte immagini esplicative ed è fornito gratuitamente a chiunque ne faccia richiesta.
[comprimi]