Monografie (a stampa)
Busà, Giovanna
Il ruolo della dattilologia nella pratica formativa dei soggetti con minorazione dell'udito
Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia, a.a. 2005-2006
Abstract/Sommario:
L’applicazione della dattilologia in campo formativo presenta numerosi vantaggi, può essere impiegata già con bambini in età prescolare; ma può tornare
utile anche più avanti, quando il bambino ha già imparato ad articolare i suoni: in presenza di difficoltà fonetiche, l’ausilio della dattilologia evita al maestro di
ricorrere al gesso o alla ripetizione continua delle parole. Inoltre, presentando una perfetta corrispondenza con la lingua scritta, essa può trasmetterne la corretta si ...; [leggi tutto]
L’applicazione della dattilologia in campo formativo presenta numerosi vantaggi, può essere impiegata già con bambini in età prescolare; ma può tornare
utile anche più avanti, quando il bambino ha già imparato ad articolare i suoni: in presenza di difficoltà fonetiche, l’ausilio della dattilologia evita al maestro di
ricorrere al gesso o alla ripetizione continua delle parole. Inoltre, presentando una perfetta corrispondenza con la lingua scritta, essa può trasmetterne la corretta sintassi, rinforzando l’apprendimento sia della lettura che della scrittura. Per molti bambini sordi, infatti, lo spelling dattilologico rappresenta un aiuto
in caso di parole nuove o difficili, paragonato al processo attuato dal bambino udente nel leggere lettera per lettera per arrivare a comprendere la parola nella sua globalità. Un ultimo vantaggio, forse poco documentato, ma non per questo meno importante è il forte effetto di coesione che l’impiego dell’alfabeto manuale può determinare in una classe mista. Costituendo inizialmente l’unico ponte fra bambini sordi che non conoscono le voci e bambini udenti che non conoscono il silenzio, la dattilologia ha il potere, se efficacemente proposta ed utilizzata dall’insegnante, di abbattere l’invisibile barriera che esiste tra i due mondi. Così, la tesi vuole essere in realtà spunto per nuove riflessioni su uno strumento formativo che può essere studiato anche da punti di vista nuovi,
fin ora poco approfonditi, come possono essere quelli psico-relazionali.
[comprimi]