Abstract/Sommario: La disabilità nel nostro paese è una realtà complessa, che si presenta ancora in maniera indefinita e per certi aspetti sconosciuta anche sul piano quantitativo. Gli stessi termini handicap e persona handicappata non sono stati e ancora non vengono usati in maniera univoca. La disponibilità di informazioni statistiche sulla disabilità rappresenta un presupposto fondamentale per la corretta attuazione delle normative vigenti e di efficaci politiche locali. L'articolo propone alcuni dati ...; [leggi tutto]
La disabilità nel nostro paese è una realtà complessa, che si presenta ancora in maniera indefinita e per certi aspetti sconosciuta anche sul piano quantitativo. Gli stessi termini handicap e persona handicappata non sono stati e ancora non vengono usati in maniera univoca. La disponibilità di informazioni statistiche sulla disabilità rappresenta un presupposto fondamentale per la corretta attuazione delle normative vigenti e di efficaci politiche locali. L'articolo propone alcuni dati statistici, la legislazione (legge 104, legge 328), la nuova classificazione, e le fasi dei progetti globali con indicazioni operative, modalità di attuazione del progetto e un esempio di scheda per la valutazione psicoeducativa utile per tracciare un profilo puntuale delle abilità possedute dalla persona e l'ambiente dove vive.
[comprimi]
Il progetto globale per la persona con disabilità: Principi, riferimenti normativi e indicazioni operative / Massi, Danilo. - L'integrazione scolastica e sociale, 2004, 3, 5 ; pp. 451-466
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2004, 3, 5; pp. 451-466
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)