Monografie (a stampa)
Il problema dell'integrazione nelle organizzazioni sanitarie
Milano : La Nuova Italia, 1993
Abstract/Sommario:
In questo capitolo sono affrontati le peculiarità delle organizzazioni sanitarie rispetto alle problematiche dell'organizzazione e in primo luogo viene definito il concetto di integrazione e si analizza, come nella storia organizzativa, si è tentato di dare risposta a questo problema. Gli strumenti di integrazione seguono di pari passo la complessità dell'organizzazione; si studiano quindi i quattro principali indicatori di complessità organizzativa: il livello di incertezza/imprevedib ...; [leggi tutto]
In questo capitolo sono affrontati le peculiarità delle organizzazioni sanitarie rispetto alle problematiche dell'organizzazione e in primo luogo viene definito il concetto di integrazione e si analizza, come nella storia organizzativa, si è tentato di dare risposta a questo problema. Gli strumenti di integrazione seguono di pari passo la complessità dell'organizzazione; si studiano quindi i quattro principali indicatori di complessità organizzativa: il livello di incertezza/imprevedibilità che l'unità organizzativa deve amministrare, il livello di interdipendenza dovuto ai beni e ai servizi prodotti, il livello di discrezionalità decisoria decentrata indotto dai beni-servizi prodotti, la dimensione organizzativa. Si studiano poi gli strumenti d'integrazione organizzativa che possono essere divisi in: strumenti di gestione accentrata (gerarchia e procedure), strumenti di gestione delegata (funzioni integranti e ruoli di coordinamento), strumenti di gestione diffusa (meccanismi collegiali di coordinamento e direzione per obiettivi-piani-programmi)
[comprimi]