Monografie (a stampa)
Il piccolo sordo : Verso la parola
Firenze : Scuola Tipografica Professionale Istituto Gualandi, 1974
Abstract/Sommario:
Il testo si propone di candeggiare la necessità dell'intervento a livello familiare e della didattica specifica per le persone non udenti. Alcuni capitoli trattano di audiologia, di anatomia dell'orecchio, di audiometria e di classificazioni di sordità. La seconda e terza parte verte più sulla riabilitazione del linguaggio orale, la fonazione, la labiolettura e gli ausili in riferimento ai bambini inseriti della scuola. Dopo una panoramica sulle classificazioni di sordità vengono evi ...; [leggi tutto]
Il testo si propone di candeggiare la necessità dell'intervento a livello familiare e della didattica specifica per le persone non udenti. Alcuni capitoli trattano di audiologia, di anatomia dell'orecchio, di audiometria e di classificazioni di sordità. La seconda e terza parte verte più sulla riabilitazione del linguaggio orale, la fonazione, la labiolettura e gli ausili in riferimento ai bambini inseriti della scuola. Dopo una panoramica sulle classificazioni di sordità vengono evidenziati gli aspetti neurofisiologici e gli aspetti che riguardano la diagnosi e i vari esami audiometrici. Vengono elencate le problematiche in riferimento alla respirazione, alla fonazione e l'articolazione. Altre considerazioni non meno rilevanti ai disturbi del linguaggio o logopatie, della labiolettura e all'utilizzo delle protesi. Il testo dedica molto spazio infine all'analisi della programmazione dell'iter scolastico (asilo nido, materna, elementare) per i bambini sordi, interessandosi di logopedia, di didattica e l'utilizzo dell'attrezzatura didattica e degli ausili.
[comprimi]