Monografie (a stampa)
Il Piano educativo individualizzato - Progetto di vita. Guida 2005-2007
Trento : Centro Studi Erickson, 2005
Abstract/Sommario:
In una realtà scolastica caratterizzata da una crescente eterogeneità di bisogni, una buona individualizzazione educativa e didattica si rende sempre più necessaria non solo per gli alunni disabili, ma anche per tutti quegli alunni che presentano bisogni educativi speciali. Saper leggere e interpretare adeguatamente una Diagnosi funzionale, saper capire i reali bisogni dell’alunno in difficoltà, saper definire gli obiettivi più sensati all’interno del Profilo dinamico funzionale e real ...; [leggi tutto]
In una realtà scolastica caratterizzata da una crescente eterogeneità di bisogni, una buona individualizzazione educativa e didattica si rende sempre più necessaria non solo per gli alunni disabili, ma anche per tutti quegli alunni che presentano bisogni educativi speciali. Saper leggere e interpretare adeguatamente una Diagnosi funzionale, saper capire i reali bisogni dell’alunno in difficoltà, saper definire gli obiettivi più sensati all’interno del Profilo dinamico funzionale e realizzare un Piano educativo individualizzato capace di raggiungere concreti obiettivi educativo - didattici e di vita quotidiana sono compiti complessi ma indispensabili per gli insegnanti di sostegno e curriculari. Alla luce di questi bisogni il volume, giunto alla settima edizione, si caratterizza per un’impostazione di lavoro basata sul sistema di classificazione ICF/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (OMS, 2002) che costituisce il modello antropologico di riferimento per tutto il percorso. In questa edizione viene dato un ampio spazio alla presentazione di nuovi strumenti e metodologie didattiche, utilizzabili dall’insegnante per lavorare all’integrazione significativa dell’alunno in difficoltà, coinvolgendo i compagni di classe. Non viene inoltre tralasciato l’aspetto della continuità educativa anche dopo la scuola; in questa direzione viene affrontato il percorso che porta dal Piano educativo individualizzato fino alla costruzione del Progetto di vita. Il testo contiene anche un contributo di M. Di Pietro sull’educazione emotiva e di M. Pavone di aggiornamento normativo. Il CD-ROM allegato offre una guida per la scelta dei materiali, sia per quanto riguarda la Diagnosi funzionale, sia per la parte didattica «operativa» nelle attività e negli interventi. La struttura ipertestuale permette di seguire dei veri e propri percorsi che portano l’insegnante a scegliere i materiali più adatti per l’alunno in difficoltà e per impostare degli interventi con l’intera classe. Un nuovo motore di ricerca permette inoltre di trovare i vari materiali e strumenti, partendo anche semplicemente dall’ambito o tematica di riferimento. Il CD-ROM contiene più di 2000 schede operative e approfondimenti liberamente stampabili e utilizzabili per uso didattico.
[comprimi]