Il nuovo PEI : il raccordo con Progetto individuale
Abstract/Sommario: Nel contributo sviluppato da Silvia Sanfilippo di ANFFAS Nazionale si analizzano le integrazioni necessarie fra il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il Progetto di Vita (PV), anche alla luce delle disposizioni normative più recenti. Viene fatto risaltare come il PEI scolastico rappresenti solo una parte della vita della persona con disabilità, che ha diritto anche ad un più ampio progetto esistenziale in grado di coordinare i vari interventi in modo efficace ed in maniera tale d ...; [leggi tutto]
Nel contributo sviluppato da Silvia Sanfilippo di ANFFAS Nazionale si analizzano le integrazioni necessarie fra il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il Progetto di Vita (PV), anche alla luce delle disposizioni normative più recenti. Viene fatto risaltare come il PEI scolastico rappresenti solo una parte della vita della persona con disabilità, che ha diritto anche ad un più ampio progetto esistenziale in grado di coordinare i vari interventi in modo efficace ed in maniera tale da rispondere ai complessivi bisogni di sostegno e alle aspirazioni personali. Nella realtà attuale sono poche queste situazioni virtuose, con il Progetto di Vita che viene programmato solitamente solo quando l’individuo con disabilità lascia la scuola. L’autrice illustra anche il lavoro fatto da ANFFAS sulle ‘Matrici ecologiche e dei sostegni’, le quali possono rappresentare un sistema funzionale a questa progettazione integrata.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole