Abstract/Sommario: Perché è nato "Il Mio Distrofico"? Perché no? verrebbe subito da esordire. Una spiegazione più articolata parte invece dall'esigenza dei suoi autori di raccontare qualcosa sulla distrofia, portando alla luce quanto, ufficialmente, non si può riferire in pubblico o, peggio ancora, si deve mascherare. Al di là di queste motivazioni c'è anche tanta voglia di ironizzare divertendosi e (magari) divertendo, cercando di trattare con lievità temi altrimenti considerati serissimi e dolorosi. Na ...; [leggi tutto]
Perché è nato "Il Mio Distrofico"? Perché no? verrebbe subito da esordire. Una spiegazione più articolata parte invece dall'esigenza dei suoi autori di raccontare qualcosa sulla distrofia, portando alla luce quanto, ufficialmente, non si può riferire in pubblico o, peggio ancora, si deve mascherare. Al di là di queste motivazioni c'è anche tanta voglia di ironizzare divertendosi e (magari) divertendo, cercando di trattare con lievità temi altrimenti considerati serissimi e dolorosi. Naturalmente gli autori dei brani presenti hanno provato sulla loro pelle cos'è la distrofia e quindi possono affermare con serenità che ogni riferimento a fatti e persone realmente esistenti è da ritenersi puramente voluto. Il Mio Distrofico non diventerà una pubblicazione periodica e non assumerà mai un carattere più compassato. I suoi creatori si accontenteranno invece di strappare qualche risata in giro e magari, chi lo sa quando e dove, prepararne altre modeste edizioni
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.