Il metodo di formazione integrale PRAXIS per le scuole dell'obbligo
Abstract/Sommario: Gli autori illustrano in termini sia teorici che operativi, il metodo di formazione "Praxis", che ha come finalità generale quella di sostenere e potenziare la crescita umana degli studenti in tutte le sue componenti. Il metodo PRAXIS è stato pensato per la scuola dell'obbligo (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di I° grado) e prevede l'inserimento di alcune novità in ambito didattico e metodologico: 1) l'attivazione di una materia curriculare specifica relativa alla conoscenza ...; [leggi tutto]
Gli autori illustrano in termini sia teorici che operativi, il metodo di formazione "Praxis", che ha come finalità generale quella di sostenere e potenziare la crescita umana degli studenti in tutte le sue componenti. Il metodo PRAXIS è stato pensato per la scuola dell'obbligo (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di I° grado) e prevede l'inserimento di alcune novità in ambito didattico e metodologico: 1) l'attivazione di una materia curriculare specifica relativa alla conoscenza di sé (La scienza del sé); 2) la valorizzazione e il potenziamento delle funzioni logiche in ogni materia; 3) il costante utilizzo di metodi didattici cooperativi; 4) l'ingresso nell'organico della scuola delle figure del psicologo e del pedagogista. E' risaputo che la maturazione delle facoltà razionali ed affettivo-relazionali avviene entro i primi anni dell'età adolescenziale e quindi, un intervento precoce risulterà più efficace nel sostenere e potenziare la maturazione dell'allievo. Il metodo prevede attività che, oltre ad essere ben adattabili ai programmi della scuola arricchiscono questi ultimi di varie possibilità. Lo scopo principale è quello di sostenere e potenziare la crescita umana del bambino e/o ragazzo in tutte le sue componenti (affettiva, cognitiva, sociale e morale). Per raggiungere, però, tale obbiettivo la strada da percorrere prevede finalità diverse e specifiche: conoscenza di sé stessi; capacità di riconoscere gli effetti a lungo termine delle proprie azioni; comprensione del relativismo; riconoscere un ragionamento razionale critico (sapendo individuare possibili errori); imparare a imparare in piena autonomia; progettare il proprio percorso evolutivo. Tutto ciò consente all'allievo di poter programmare il proprio futuro professionale ma soprattutto personale.
[comprimi]
Il metodo di formazione integrale PRAXIS per le scuole dell'obbligo/ Scapellato, Paolo; Capparucci, Maria Letizia. - Psicologia e Scuola, 2018, 38, 56 ; pp. 24-32
Titoli analitici
[Fa parte di]Psicologia e Scuola: Giornale Italiano di psicologia dell'educazione e pedagogia sperimentale / Lauretta, Luisa2018, 38, 56; pp. 24-32