Monografie (a stampa)
Gagliardi, Pasquale
Il management come azione simbolica : la creazione e la conservazione dei paradigmi organizzativi
Torino : Isedi Edizioni, 1986
Abstract/Sommario:
La dispensa proposta per uno studio della Bocconi raccoglie gli elaborati di tre autori: Pfeffer J., Schein E. H., Gagliardi P. che propongono le seguenti tematiche: Il management come azione simbolica: la creazione e la conservazione dei paradigmi e suddivide il tema sottotitoli quali: Due livelli di comprensione delle organizzazioni, presenta gli elementi di una teoria cognitiva dell'azione manageriale, la natura sociale delle realtà organizzative, le organizzazioni come sistemi di s ...; [leggi tutto]
La dispensa proposta per uno studio della Bocconi raccoglie gli elaborati di tre autori: Pfeffer J., Schein E. H., Gagliardi P. che propongono le seguenti tematiche: Il management come azione simbolica: la creazione e la conservazione dei paradigmi e suddivide il tema sottotitoli quali: Due livelli di comprensione delle organizzazioni, presenta gli elementi di una teoria cognitiva dell'azione manageriale, la natura sociale delle realtà organizzative, le organizzazioni come sistemi di significati condivisi, l'istituzionalizzazione come conseguenza della condivisione di paradigmi, il compito del management, il ruolo del linguaggio nella costruzione sociale della realtà, cause di conflitti tra unità, perché è possibile l'azione simbolica, la natura delle preferenze per le attività organizzative, la tendenza ad evitare la valutazione, l'incertezza sui risultati, le conseguenze dell'azione simbolica, i metodi di creazione del significato: linguaggio, cerimonie, simboli e strutturazione degli ambienti, le abilità direttive e la formazione, la comprensione del processo direttivo. Cap. 18 Verso una nuova consapevolezza della cultura organizzativa che definisce la cultura organizzativa come l'insieme coerente di assunti fondamentali imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna con assunti che funzionano abbastanza da poter essere considerati validi, insegnati ai nuovi membri come il modo corretto di percepire, pensare e sentire. Cap. 19 Creazione e cambiamento delle culture organizzative: uno schema concettuale di riferimento. L'autore affronta il problema del cambiamento culturale partendo dalla genesi dei valori organizzativi e dal mantenimento dell'identità culturale come strategia primaria dell'organizzazione, parlando di cambiamento culturale apparente, di rivoluzione culturale, di incrementalismo culturale.
[comprimi]