Il disturbo post-traumatico da stress : una rassegna
Abstract/Sommario: Questo articolo presenta una revisione teorica aggiornata sul concetto del Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS) che può generarsi a seguito dell’esposizione diretta o indiretta a un avvenimento traumatico. Si inizia con la descrizione della sintomatologia suddivisa in: rivivere il fatto traumatico, evitamento, ottundimento della reattività generale e ipervigilanza. Successivamente vengono presentati i più recenti studi che ne indicano la presenza nella popolazione, sia nella popol ...; [leggi tutto]
Questo articolo presenta una revisione teorica aggiornata sul concetto del Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS) che può generarsi a seguito dell’esposizione diretta o indiretta a un avvenimento traumatico. Si inizia con la descrizione della sintomatologia suddivisa in: rivivere il fatto traumatico, evitamento, ottundimento della reattività generale e ipervigilanza. Successivamente vengono presentati i più recenti studi che ne indicano la presenza nella popolazione, sia nella popolazione generale, sia in quella direttamente coinvolta in un evento traumatico. Per l’individuazione dei sintomi vengono utilizzati specifici questionari descritti nella sezione concernente gli strumenti di indagine. Lo studio delle basi biologiche del disturbo è divenuto particolarmente rilevante negli ultimi anni, e per questo motivo abbiamo approfondito tale ambito con particolare riferimento all’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Un’importante accelerazione allo studio del disturbo post-traumatico da stress è dovuto alla sempre maggior importanza attribuita alla prevenzione, intesa come riduzione dell’incidenza dei disordini psichiatrici che si possono presentare in seguito a un trauma. Sono inoltre presentate le diverse tipologie di trattamento soffermandoci in particolare sull’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), su quello psicologico, con l’ausilio di tecniche che si rifanno alla terapia cognitivo comportamentale, e su quello farmacologico che vede l’impiego degli inibitori della ricaptazione della serotonina.
[comprimi]