Monografie (a stampa)
Zinkus, Peter W.
Il delinquente giovanile con difficoltà di apprendimento : necessità di intervento precoce per i bambini con disturbi percettivi
Bari : Vigliano E. Servizio di lettura in tema di riabilitazione, 1979
Abstract/Sommario:
Molti studi condotti sui delinquenti minorili riportano incidenze elevate (fra il 60 e il 90%) di difficoltà e ritardi di lettura pur in presenza di intelligenza normale; si è anche riscontrata una percentuale più alta, rispetto al resto della popolazione, di disturbi percettivi visivi, uditivi, kinestesici e tattili, oltre che di deficit dell'integrazione verbale e non verbale, nell'orientamento temporale e spaziale, nel controllo fine motorio. Da inchieste anamnestiche si è anche ril ...; [leggi tutto]
Molti studi condotti sui delinquenti minorili riportano incidenze elevate (fra il 60 e il 90%) di difficoltà e ritardi di lettura pur in presenza di intelligenza normale; si è anche riscontrata una percentuale più alta, rispetto al resto della popolazione, di disturbi percettivi visivi, uditivi, kinestesici e tattili, oltre che di deficit dell'integrazione verbale e non verbale, nell'orientamento temporale e spaziale, nel controllo fine motorio. Da inchieste anamnestiche si è anche rilevato che molti soggetti della ricerca hanno presentato sintomi della sindrome di comportamento ipercinetico. Questo complesso di sintomi, insieme ai deficit percettivi e di apprendimento, indica che da bambini una gran parte di tali delinquenti minorili avevano presentato classici sintomi di danno cerebrale minimo.
[comprimi]