Monografie (a stampa)
Il controllo di gestione nelle organizzazioni non orientate al profitto: : ipotesi di attuazione nelle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza
Milano : Unicopli Edizioni, 1987
Abstract/Sommario:
Partendo dalla considerazione che la tendenza al decentramento assume spesso il significato di trasferimento da pubblico a privato, l'autrice la necessità di favorire l'ottimizzazione delle aziende a connotazione pubblica in particolare delle IPAB (istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza). Per far questo si rende necessario un controllo di gestione esterno. Si distinguono diverse tipologie di controllo: controllo burocratico, controllo manageriale o direzionale, controllo op ...; [leggi tutto]
Partendo dalla considerazione che la tendenza al decentramento assume spesso il significato di trasferimento da pubblico a privato, l'autrice la necessità di favorire l'ottimizzazione delle aziende a connotazione pubblica in particolare delle IPAB (istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza). Per far questo si rende necessario un controllo di gestione esterno. Si distinguono diverse tipologie di controllo: controllo burocratico, controllo manageriale o direzionale, controllo operativo, controllo sociale, illusione di controllo. I risultati di un controllo esterno dovranno essere sottoposti a valutazione, si creano quindi la necessità di definire obiettivi e problemi di valutazione degli output. Si prospetta infine anche una possibilità di diffusione del controllo interno.
[comprimi]