Monografie (a stampa)
Il codice del cuore
Milano : Società Editoriale Vita, 2016
Abstract/Sommario:
Valentina ha detto per la prima volta “mamma”, a 18 anni. Andrea a 11 anni ha mangiato, per la prima volta, un piatto di pastasciutta; prima di allora si nutriva solo con cibo frullato. Luca a 50 anni ha imparato ad andare in bagno da solo. Mirco a 25 anni ha infilato un paio di occhiali e non se li è più tolti, perché con gli occhiali lui vede. Sono queste storie speciali delle famiglie della Lega del Filo d’Oro, fatte di piccole e grandi conquiste, che la giornalista ha voluto raccon ...; [leggi tutto]
Valentina ha detto per la prima volta “mamma”, a 18 anni. Andrea a 11 anni ha mangiato, per la prima volta, un piatto di pastasciutta; prima di allora si nutriva solo con cibo frullato. Luca a 50 anni ha imparato ad andare in bagno da solo. Mirco a 25 anni ha infilato un paio di occhiali e non se li è più tolti, perché con gli occhiali lui vede. Sono queste storie speciali delle famiglie della Lega del Filo d’Oro, fatte di piccole e grandi conquiste, che la giornalista ha voluto raccontare in questo libro. “Quando mi è capitato di parlare con i familiari degli utenti, tutti mi hanno sempre ripetuto del “miracolo” che è stato l’incontro con la “Lega” e di come, da quel momento, le loro vite siano radicalmente cambiate. Il miracolo forse non sta tanto nelle nuove abilità che questi ragazzi hanno raggiunto, ma nella voglia che queste famiglie hanno dimostrato di insegnare ai loro figli a ridere, consegnargli la vita come un dono tanto meraviglioso da meritare di essere donato addirittura due volte”. In oltre 50 anni di storia, la Lega del Filo d’Oro si è presa cura delle persone con sordocecità o con disabilità psicosensoriali, ma anche delle loro famiglie - genitori, fratelli, nonni - perché quando una disabilità tanto complessa entra in casa è tutta la famiglia che deve riprogettarsi. Questo libro vuole raccontare i modi e le ragioni di questa scelta. Lo fa in particolare attraverso le testimonianze di dieci famiglie, che con la loro quotidianità restituiscono un’immagine sorprendente lontana dai cliché che ancora circondano la disabilità. Il direttore di Panorama, Giorgio Mulè, nella prefazione del volume, ricorda che se i protagonisti riescono a comunicare, agire e interagire è solo grazie al lavoro dei professionisti della Lega del Filo d’Oro: questo è il miracolo. Il lavoro continuo e paziente che si fonda sulla preparazione e l’esperienza, che affonda il suo successo nel considerare vita pulsante chiunque si accosti alla Lega.
[comprimi]