Il caso di Elisa : la sovrapposizione fenomenologica dei disturbi dissociativi della coscienza al disturbo ossessivo compulsivo
Abstract/Sommario: Lo scopo del presente articolo è di descrivere un particolare tipo di pazienti con un disturbo ossessivo compulsivo in comorbilità con un disturbo dissociativo della coscienza. Tale comorbilità rappresenta una variante morbosa caratterizzata da una maggiore gravità dei sintomi ossessivi e da una peggior prognosi rispetto al disturbo ossessivo tipico e, spesso, da una insufficiente risposta ai farmaci. Questo quadro clinico è visto come uno dei possibili sviluppi psicopatologici che, pe ...; [leggi tutto]
Lo scopo del presente articolo è di descrivere un particolare tipo di pazienti con un disturbo ossessivo compulsivo in comorbilità con un disturbo dissociativo della coscienza. Tale comorbilità rappresenta una variante morbosa caratterizzata da una maggiore gravità dei sintomi ossessivi e da una peggior prognosi rispetto al disturbo ossessivo tipico e, spesso, da una insufficiente risposta ai farmaci. Questo quadro clinico è visto come uno dei possibili sviluppi psicopatologici che, per l'aggiunta di altri fattori di rischio, può prendere l'avvio dalla Disorganizzazione dell'Attaccamento. Verrà presentato brevemente il trattamento di un caso clinico e alcune riflessioni su alcune strategie terapeutiche utili per favorire il processo di integrazione. La conoscenza di tale forma di associazione morbosa può favorire il trattamento e migliorare la corretta comprensione del manifestarsi dei sintomi dissociativi e delle eventuali ricadute sintomatologiche senza rischiare di assimilarli ai sintomi di una patologia psicotica con il conseguente uso di presidi terapeutici inappropriati.
[comprimi]
Il caso di Elisa : la sovrapposizione fenomenologica dei disturbi dissociativi della coscienza al disturbo ossessivo compulsivo/ Monticelli, Fabio. - Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 2005, 11, 3 ; pp. 273-280