Il braille nella scuola di oggi : L'alfabeto Braille come fondamento dell'emancipazione culturale e sociale dei ciechi
Abstract/Sommario: Affrontare la tematica del braille nella scuola di oggi non può esimerci dall'inquadrare tale insegnamento in un contesto molto più ampio, che consideri la scuola in dialogo con l'ambiente relazionale in cui il minorato visivo vive. In questo contesto occupa un posto di primo piano la famiglia e, se non vogliamo passare da "tematica dell'insegnamento del braille" a "problematica dell'insegnamento del braille", dalla famiglia non dobbiamo e non possiamo prescindere. Perché solo in una f ...; [leggi tutto]
Affrontare la tematica del braille nella scuola di oggi non può esimerci dall'inquadrare tale insegnamento in un contesto molto più ampio, che consideri la scuola in dialogo con l'ambiente relazionale in cui il minorato visivo vive. In questo contesto occupa un posto di primo piano la famiglia e, se non vogliamo passare da "tematica dell'insegnamento del braille" a "problematica dell'insegnamento del braille", dalla famiglia non dobbiamo e non possiamo prescindere. Perché solo in una famiglia che accetta il proprio figlio nella sua specificità di minorato visivo con, tra altre specificità, quella di leggere e scrivere in maniera diversa dalla norma, potrà crescere un bambino con il desiderio e il piacere di leggere e scrivere autonomamente. E la possibilità di leggere e scrivere autonomamente, svincolati dall'alta tecnologia, per noi ciechi risiede solo nella splendida invenzione di Louis Braille.
[comprimi]
Il braille nella scuola di oggi : L'alfabeto Braille come fondamento dell'emancipazione culturale e sociale dei ciechi/ Calligaris, Edda. - Tiflologia per l'integrazione, 2002, 12, 4 ; pp. 53-58
Unione Italiana Ciechi - v. Borgognona 38 00187 ROMA
Telefono
06 699881
Fax
06 6786615
Url
http://www.uiciechi.it/
Note
diventa nel 2007 Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l'integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l'unità della categoria.