Monografie (a stampa)
Il braille insieme : Guida all'apprendimento della scrittura e della lettura in rilievo
Firenze : Regione Toscana Stamperia Braille, 1998
Abstract/Sommario:
La scrittura Braille, pur rappresentando una scoperta eccezionale, non fu subito accettata a livello internazionale. Solo in tempi recenti il Braille è stato riconosciuto come unico sistema di scrittura e lettura per ciechi diffuso in tutto il mondo. Il sistema è il risultato di un lungo cammino, di tentativi e di errori, ognuno dei quali ha contribuito alla elaborazione di questo strumento ormai perfezionato. A differenza dei codici più usati, non si rivolge all'occhio o all'orecchio, ...; [leggi tutto]
La scrittura Braille, pur rappresentando una scoperta eccezionale, non fu subito accettata a livello internazionale. Solo in tempi recenti il Braille è stato riconosciuto come unico sistema di scrittura e lettura per ciechi diffuso in tutto il mondo. Il sistema è il risultato di un lungo cammino, di tentativi e di errori, ognuno dei quali ha contribuito alla elaborazione di questo strumento ormai perfezionato. A differenza dei codici più usati, non si rivolge all'occhio o all'orecchio, ma al tatto. Gli elementi essenziali sono il puntino in altorilievo e lo spazio non punteggiato, ossia la distanza tra un puntino e l'altro, ma anche la disposizione dei puntini l'uno rispetto all'altro e, più in generale, la loro collocazione nel rettangolino virtuale che costituisce il sistema di riferimento.
[comprimi]