Il benessere organizzativo e il benessere degli operatori
Abstract/Sommario: Il presente contributo indaga il benessere organizzativo e degli operatori impegnati nei percorsi di sostegno e riabilitazione delle persone con disabilità e Disturbi del Neurosviluppo (DNS).Lo studio è stato motivato dalla volontà di promuovere una maggiore consapevolezza della relazione di incessante interdipendenza tra il grado di soddisfazione percepita dagli addetti ai lavori e il benessere delle persone con disabilità che vivono in contesto residenziale. La ricerca-intervento des ...; [leggi tutto]
Il presente contributo indaga il benessere organizzativo e degli operatori impegnati nei percorsi di sostegno e riabilitazione delle persone con disabilità e Disturbi del Neurosviluppo (DNS).Lo studio è stato motivato dalla volontà di promuovere una maggiore consapevolezza della relazione di incessante interdipendenza tra il grado di soddisfazione percepita dagli addetti ai lavori e il benessere delle persone con disabilità che vivono in contesto residenziale. La ricerca-intervento descritta nel seguente contributo vuole comprendere, in via del tutto preliminare, quale sia lo stato di salute organizzativa di un Centro di Riabilitazione piemontese, individuando punti di forza e criticità, nell'intento di stabilire obiettivi e priorità di lavoro. Si è utilizzata la versione completa del Questionario Multidimensionale della Salute Organizza- tiva (MOHQ, Avallone e Paplomatas, 2005), somministrato a 25 operatori (educatori professionali e OSS) dell'Unità Autismo del Centro Paolo VI di Casalnoceto (AL). Dalla raccolta dei dati è stato possibile selezionare obiettivi generali e specifici, attraverso un coinvolgimento attivo e partecipato degli operatori, dei clinici dell'Unità esaminata, dei dirigenti e dei responsabili delle differenti aree di competenza. La pandemia Covid-19 è intervenuta ad alterare significativamente le relazioni funzionali "target" sotto esame, ridefinendo le priorità di intervento precedentemente stabilite e di conseguenza anche il tipo di obiettivi perseguiti, nonché le finestre temporali ipotizzate per il loro raggiungimento.
[comprimi]
Il benessere organizzativo e il benessere degli operatori/ Magnone, Silvia; Carnevali, Davide. - Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo, 2021, 6, 3 ; pp. 33-54
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole