Abstract/Sommario: Ai genitori di un bambino sordo o sordastro si pongono, giorno dopo giorno, molti interrogativi, la cui importanza non può essere sottovalutata. La diversità di cause e di forme che i disturbi dell'udito presentano rende auspicabile un'informazione precisa e chiara che, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche e cliniche, solo gli specialisti possono dare. Così le possibilità di diagnosi, di cura, di attrezzatura tecnica e di rieducazione possono essere viste nella realtà dell ...; [leggi tutto]
Ai genitori di un bambino sordo o sordastro si pongono, giorno dopo giorno, molti interrogativi, la cui importanza non può essere sottovalutata. La diversità di cause e di forme che i disturbi dell'udito presentano rende auspicabile un'informazione precisa e chiara che, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche e cliniche, solo gli specialisti possono dare. Così le possibilità di diagnosi, di cura, di attrezzatura tecnica e di rieducazione possono essere viste nella realtà delle loro basi e delle loro possibilità. Nello stesso tempo, la situazione del bambino sordo suscita inevitabilmente difficoltà psicologiche ed educative, interrogativi sul suo avvenire, che i genitori, gli insegnanti, le persone che lo curano hanno bisogno di identificare nel vero significato, spesso percepito male. L'opera del dott. Coll offre gli elementi indispensabili alla conoscenza di questi bambini, il cui handicap deve essere riconosciuto e seguito in modo pienamente comprensivo.
[comprimi]
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)